Se sei un appassionato di Airsoft un fucile è immancabile nella tua armeria. La pistola può andare bene per iniziare, ma in una simulazione di un campo di battaglia non può essere l’unica arma presente. Se stai cercando di espandere il tuo arsenale e ti stai chiedendo che arma comprare, in questo articolo troverai quelli che sono i migliori fucili da softair professionali e quelli più adatti per iniziare, così da avere qualche spunto utile da cui prendere la tua decisione.
Ovviamente, la scelta va fatta anche al ruolo che assumi sul campo e alla tua missione e per questo vedremo diverse varietà delle ASG attualmente in commercio. In più ci sono molte altre caratteristiche che vanno prese in considerazione, ma la lista qui sotto è un ottimo punto da cui partire.
Indice contenuti:
- Tipologie di fucile da Airsoft
- I migliori fucili da softair del 2021 a confronto
- M4 Airline – un fucile da Softair professionale full metal
- FN Scar L – uno dei migliori per iniziare Softair
- 352 Long – fucile a pompa Full Metal da 0,9 joule
- M40A3 Sniper – il fucile da cecchino migliore a molla rinforzata
- Well M16A7 – un giocattolo di alto livello
- Colt M4 Silent – fucile automatico modello Silent OPS AEG
- Double Eagle M46P – arma per principianti con ottimo rapporto qualità prezzo
- Le migliori marche di armi Softair
- Come scegliere il fucile giusto
Tipologie di fucile da Airsoft

A differenza delle altre armi che sono abbastanza simili, qui c’è una grandissima varietà creata con caratteristiche uniche per un diverso scopo sul campo. I fucili sono tra le migliori armi e quelli più versatili da usare nel softair. Le tipologie di ASG più usate sono:
- fucile d’assalto, un’arma che spara colpi a ripetizione, automatico con colpo selettivo
- fucile a pompa in grado di sprigionare una grande potenza, ma utile solo a corto e medio raggio
- fucile da cecchino in quest’arma precisione e lunghezza di tiro sono fondamentali. Inoltre ti consiglio di abbinarla sempre ad una buona ottica.
Oltre alle tipologie va considerata anche la meccanica di funzionamento dell’arma e, principalmente se è a CO2, molla o elettrica. Se giochi da poco probabilmente non è una cosa che ti interessa tanto, ma i softairisti di solito hanno delle preferenze.
I migliori fucili da softair del 2021 a confronto
L’Airsoft, in fondo, non è altro che la riproduzione di battaglie con tutto l’equipaggiamento militare normalmente usato sul campo o in addestramento. Per rendere più reale tutta l’esperienza, anche le armi devono essere fedeli ma, ovviamente, per avere una replica perfetta, bisogna spendere.
Per questo abbiamo scelto diversi modelli da quelli più economici a quelli più professionali così da aiutarti a trovare l’arma più adatta a te. Ovviamente devi fare un acquisto che sia utile al tuo ruolo, ma devi anche guardare la qualità dell’arma, i materiali usati, le recensioni di chi l’ha provata e, non per ultimo, il prezzo. Detto questo, dai uno sguardo alla lista, sicuramente troverai qualcosa perfetto per i tuoi gusti.
I 7 migliori fucili softair tra cui scegliere sono:
M4 Airline – un fucile da Softair professionale full metal
Un appassionato di Softair sa che le armi di qualità si pagano e tra tutte la Colt M4 Airline è veramente l’eccellenza. Si tratta di una riproduzione fedele di uno dei fucili d’assalto più conosciuti nella storia USA realizzata in metallo perfetta per ricreare per una simulazione di guerra con professionalità.
Questo modello è elettrico: funziona a batteria e non a gas. Pesa ben 3,2 kg e quando lo si impugna dà proprio il senso di un’arma reale. La potenza nominale è inferiore ad 1 joule quindi la si può usare solo da chi ha più di 16. Inoltre ci sono diversi kit in commercio per aumentare la potenza facilmente per chi volesse e soprattutto per chi ha la licenza.
Nel caricatore ci stanno ben 300 colpi e il M4 Airline può sparare sia a ripetizione che colpo singolo. Realizzata da Cybergun, un marchio decisamente noto a chi pratica Airsoft, quest’arma è affidabile, robusto, preciso e potente con dettagli quasi identici all’originale. Persino il caricatore è in metallo e dello stesso colore.
Tra tutti i modelli è decisamente il miglior fucile da softair elettrico che uno possa volere nella propria armeria. Il prezzo è abbastanza alto, ma se si cerca un modello professionale e non un giocattolo per iniziare, si sa bene che si deve spendere, forse la migliore arma nella sua categoria se si guarda il rapporto qualità / prezzo.
FN Scar L – uno dei migliori per iniziare Softair
Se si cerca un modello per principianti, questo FN Scar L è quello che ti consiglio. Si tratta di un fucile abbastanza leggero realizzato in ABS molto resistente e curato nel dettaglio. Esteticamente, infatti, nonostante sia in plastica è molto fedele all’originale. Ovviamente la differenza la si sente quando si impugna il fucile sia al tatto che per il peso – questo è di appena 900 grammi.
Il funzionamento è a molla: da una parte è una gran comodità perché non servono batterie o bombolette, ma dall’altra la molla tende a usurarsi molto più rapidamente e soprattutto non può sparare a raffica. Spara, infatti, a colpo singolo e si ricarica tirando una leva di armamento.
La potenza è abbastanza bassa: solo 0,5 Joule ma per iniziare ad abituarsi a questo tipo di armi è davvero una delle scelte migliori. Nonostante non sia potentissima ha comunque un campo da tiro che arriva anche a 25 metri.
Altre caratteristiche interessanti di questo modello sono le 4 guide di montaggio, doppio mirino – anteriore e posteriore – e il gunstock regolabile e flessibile.
Su Amazon la si trova in set completo con tutti gli accessori base necessari, ovvero pallini, bersagli e occhiali protettivi. Il caricatore è in grado di contenere fino a 350 pallini ma è un po’ troppo caro come set, quindi ti consiglio di comprarli separatamente.
352 Long – fucile a pompa Full Metal da 0,9 joule
Se cerchi un’arma potente da medio e corto raggio, questa fa al caso tuo. Si tratta di un fucile a pompa, una riproduzione della 352 Long full metal, con l’impugnatura in resina ABS molto resistente e solida. È realizzato da Cyma ed è veramente realistico.
Il 352 long ha una potenza di fuoco di 0,9 joule e spara 3 pallini contemporaneamente. Il caricatore, infatti, è a cartuccia e ne contiene fino a 10. Ogni cartuccia può contenere 3 pallini per un totale di 30 pallini. Poiché le munizioni sono relativamente poche, nella confezione sono inclusi ben 3 caricatori così da avere un ricambio rapido quando necessario. C’è anche lo speedloader che ti permette di ricaricare più velocemente e facilmente l’arma. Non sai cos’è? Leggi questo articolo.
Questo fucile è dotato di sicura e attacchi per la cinghia da trasporto, mentre il calcio è pieghevole.
Si tratta di nuovo di un’arma professionale per Softair ad alto livello. Essendo full metal, il peso è importante, ben 2370 grammi mentre la lunghezza è di 105 cm.
M40A3 Sniper – il fucile da cecchino migliore a molla rinforzata
Se il tiro a distanza è quello che ti piace di più, allora sarai alla ricerca di un fucile da cecchino valido, preciso e potente. Questo M40A3 fabbricato da ASG è una replica autorizzata del famoso fucile di precisione usato dagli US Marine Corps in scala 1 a 1 con molte delle caratteristiche replicate in vero acciaio.
Il caricatore può contenere fino a 27 pallini e il funzionamento è tramite bolt action a molla. Se vuoi espandere la tua armeria, ASG è anche un ottimo produttore di granate per airsoft di vario tipo.
La canna, lunga 59 cm è completamente in metallo, mentre il calcio è in fibra di nylon e è dotato di poggiaguancia regolabile in altezza così da poter prendere meglio la mira. La lunghezza complessiva dell’arma è di ben 112,5 cm e pesa 2,3 kg. Quando la si tiene in mano sembra di avere un’arma reale.
Il M30A3 di ASG ha l’hop up regolabile e sulla parte superiore c’è la slitta waver per l’attacco dell’ottica mentre nella parte inferiore c’è la slitta per il bipiede sotto canna. Su Amazon vi è una confezione che comprende entrambi gli accessori così da montarli ed essere pronti a provarlo.
Con la sua potenza di 0,9 joule ha un buona gittata e risulta molto preciso nel tiro. Usando i pallini da 6mm in plastica arriva tranquillamente anche a 25 metri mentre con quelli in metallo la distanza si dimezza. Se cerchi un fucile da cecchino professionale, di buona fattura e affidabile, questo è il modello migliore che trovi in giro.
Well M16A7 – un giocattolo di alto livello
Vediamo di nuovo un modello adatto a chi inizia ora a praticare Softair e cerca un’arma carina, ma non troppo costosa. Questo fucile d’assalto Well M16A7 è un’ottima scelta perchè è molto bello da vedere, di buonissima qualità ed in grado di dare delle grandi soddisfazioni ad un prezzo relativamente piccolo.
Nonostante si tratti di un fucile d’assalto va subito fatto notare che non spara a ripetizione ma a colpo singolo perché è azionato a molla e quindi prima di ogni colpo va caricato manualmente. La potenza è di 0,5 joule che, anche se bassa, permette di avere un tiro abbastanza preciso anche fino a 15 metri mentre la gittata massima arriva a 30.
Nonostante sia realizzato in plastica ABS è di buona risulta resistente e la fattura è decisamente buona, con un’ottima attenzione nei dettagli. Pesa ben 1,9 kg, tanti per essere di plastica ed è bello saldo in mano e fermo quando si spara.
Questo a patto che si usano i pallini di plastica da 6mm, perché con quelli in metallo la gittata diminuisce. Il caricatore ne può contenere fino a 18.
Su Amazon si trova un ottimo set che comprende impugnatura, mirino a punto rosso, cinturino e delle munizioni di prova. Ecco l’offerta:
Colt M4 Silent – fucile automatico modello Silent OPS AEG
Nella classifica c’è spazio per un’altro fucile Colt M4 e in questo caso è il modello Silent OPS AEG. Il produttore è di nuovo CyberGun, un marchio con modelli professionali spettacolari e l’arma è realizzata in fibra di nylon e metallo, di colore nero.
Si tratta di una riproduzione fedelissima con fattura eccezionale, cura maniacale nei dettagli: ci sono persino le marcature colto originali. Quando la si impunga si ha una sensazione incredibilmente realistica. Tra l’altro è molto pesante: circa 2.5 kg. Il gearbox è in metallo rinforzato.
Funziona con batteria ed ha una potenza nominale di 0,5 joule e ha un campo di tiro di ben 40 metri. Se, comunque, non ti sembra abbastanza potente, sappi che questo fucile da softair ha il sistema Spring Quick Change che permette di sostituire la molla molto facilmente e cambiare i joule dell’arma.
Questo Colt M4 Silent è dotato di sistema BAXS regolabile per una calibrazione facile e una precisione migliore. Ci sono due mirini, uno anteriore ed uno posteriore che sono sia regolabili che ripiegabili per non dar fastidio quando non servono. Il caricatore può contenere fino a 300 pallini. Non mancano nemmeno i carrelli per montare ottiche, impugnature e altri accessori.
Le modalità di tiro sono semiautomatico e completamente automatico. Nella confezione ci sono sia le batterie che i caricabatterie ma, purtroppo, nessun altro accessorio che va comprato a parte. Trattandosi di un fucile professionale il prezzo è abbastanza alto, ma vale ogni centesimo.
Double Eagle M46P – arma per principianti con ottimo rapporto qualità prezzo
Vediamo, infine, un altro modello adatto a chi vuole iniziare a fare Softair. Per i principianti per questo è forse il miglior fucile da cui partire.
Le dimensioni sono perssoché identiche al modello reale e, nonostante sia fatta in ABS è abbastanza resistente e robusta: infatti pesa circa 2kg. Forse risulta un po’ leggera per chi è abituato a armi vere o repliche fedeli, risulta tutto sommato un ottimo modello.
Nonostante la forma faccia pensare ad un’arma con modalità di sparo multipla va fatto notare che questa è a molla, quindi spara solo a colpo singolo ed è necessario l’armamento manuale prima di ogni sparo. Il caricatore può contenere fino a 45 pallini.
La potenza è relativamente bassa, ovvero solo 0,5 joule e con i pallini in plastica da 6mm da 0,12 grammi il tiro è preciso solo entro i 15 metri. Oltre questa distanza la traiettoria è tutt’altro che lineare.
Se sei agli inizi su Amazon viene venduta con tutto il necessario per fare le tue prime prove, in quanto nella confezione c’è anche l’impugnatura, cinturino, occhiali protettivi, alcune munizioni, il paramani RIS e persino il silenziatore che è, ovviamente, fittizio.
Le migliori marche di armi Softair
Quando si cerca un arma, che sia per principianti o professionisti si vuole un prodotto affidabile ed in grado di durare. Nessuno vuole un fucile che si inceppi in continuazione o dopo un paio di battaglie inizi ad avere difetti.
Per questo, raramente ci si affida a venditori sconosciuti ma si punta su brand che siano noti per la loro qualità. Anche se magari i loro modelli potrebbero costare qualcosina in più, ti danno, spesso, la garanzia di un prodotto migliore sotto ogni punto di vista.
Se stai cercando un fucile affidabile, bello e di qualità, ecco quali sono i migliori marchi per armi da softair.
- CyberGun offre un’ampia gamma di armi di ogni tipo compresi i modelli Colt: scoprile qui
- Well uno dei migliori produttori di fucili per softair: vedi tutti i modelli
- ASG: produttore molto premiato per la sua qualità: dai uno sguardo qui alle armi
Ovviamente non sono gli unici, ma quando si tratta di fucili da Airsoft, ti consiglio questi tre marchi perché hanno tanti modelli validi. Normalmente ti consiglio di acquistare su Amazon, perché offre un servizio di consegna e reso molto affidabile, ma ci sono anche altri siti per armi e accessori softair a cui vale la pena dare uno sguardo.
Come scegliere il fucile giusto
L’affidabilità, robustezza e qualità costruttiva sono veramente importanti e da pretendere in ogni arma se si vuole che questa duri a lungo. Uno degli aspetti fondamentali da guardare è il materiale con cui è fatto il fucile. Quelli più economici, ad esempio, sono realizzati quasi completamente in plastica o ABS che, per quanto siano di qualità non sono così resistenti e sono soggetti a una relativamente rapida usura.
I fucili per softair professionali, invece, sono fatti quasi completamente in metallo e da cui arriva il titolo Full Metal che avrai visto appare in diverse delle armi presentate sopra. Il metallo è decisamente più duraturo della plastica e la sua qualità è molto superiore, ma il costo sale enormemente.
Bisogna trovare, dunque, il miglior compromesso tra prezzo e qualità. Se si pratica raramente o si è agli inizi, quelle in plastica e ABS sono un ottimo modo per abituarsi all’uso e prendere dimestichezza con le armi. Per chi è appassionato di Air Soft e vuole il massimo realismo, le fullmetal sono la scelta migliore e che si ripaga nel tempo. Inoltre queste sono molto più precise e con prestazioni decisamente migliori.