Se vuoi cimentarti e provare il tiro a lunga distanza e stai cercando l’arma adatta, sei nel posto giusto: oggi vedremo quelli che sono le migliori armi attualmente acquistabili online, come anche dei consigli per trovare il fucile da cecchino softair migliore, ovvero un fucile di precisione a pallini, in base anche alle tue esigenze.
Quello del cecchino, è un ruolo adatto a pochi: ci va pazienza, attenzione e una concentrazione ferrea, oltre che ad una mira incredibilmente precisa. Ha, però, un fascino unico: colpire il bersaglio da grande distanza, senza che questo – o i suoi compagni – non si rendano nemmeno conto da dove arrivi il colpo, da una soddisfazione veramente unica. Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo interessante su come fanno cecchini professionisti a colpire i bersagli più lontani.
Indice contenuti:
- Cos’è il fucile da sniper
- I 5 migliori fucili da cecchino per softair a confronto
- Mauser SL86 – il fucile da cecchino softair migliore
- SPR A2 – un’arma semi professionale, molto realistica
- L96 MB4410A – un buon fucile da cecchino per softair
- S.A.S 12 Sniper – riproduzione realistica quasi completamente in metallo
- Eagle Sniper – set completo per principianti e ragazzi
- Come scegliere
Cos’è il fucile da sniper
Un fucile da cecchino, o di precisione – in inglese sniper rifle – è un tipo di arma a lungo raggio, ad alta precisione ed elevate prestazioni balistiche. Si tratta di uno strumento ideale sia per attacchi a sorpresa che per semplice sorveglianza tramite l’ottica montata sulla parte superiore.
Tipicamente la si porta a spalla e si utilizza da sdraiati: l’arma si posiziona su un cavalletto. Questo vuol dire che, a corto raggio, è un arma molto difficile da usare.
Normalmente il cecchino sceglie punti strategici dove appostarsi, lontani dall’azione vera e propria e cerca di mimetizzarsi con l’ambiente. Il suo compito può essere sia offensivo e tattico, per fare spazio all’avanzamento degli alleati, che difensivo per proteggerli nella ritirata. Nella riproduzione di una battaglia, il ruolo non è diverso da quello che si ha in un campo di battaglia e il fucile da cecchino è una delle migliori armi da usare nel softair.
I 5 migliori fucili da cecchino per softair a confronto
Lo sniper è una figura essenziale in ogni guerra e, in alcune partite softair, che è la riproduzione fedele di un campo di battaglia, non può mancare. Tuttavia, il grosso limite dei sniper rifle nel softair è la potenza, da cui deriva anche una gettata non altissima. Ciononostante, ci sono delle armi davvero interessanti da provare che possono dare tante soddisfazioni sia in campo, che per praticare tiro a segno e calibrare la propria mira contro dei bersagli sempre più distanti.
Passiamo dunque a vedere le armi più consigliate per chi vuole sparare a lunga distanza. I 5 migliori fucili softair da cecchino sono:
Mauser SL86 – il fucile da cecchino softair migliore
Se cerchi un prodotto veramente valido, quasi professionale, con ottima precisione e gittata, allora il Mauser SL86 è l’arma perfetta. Il più consigliato di tutti è, senza dubbio, questo fucile da cecchino realizzato da Well, uno dei marchi più affidabili quando si tratta di attrezzatura da softair.
Il Mauser SL86 realizzato in modo impeccabile, solido e resistente, questo rifle ha una potenza di 0,9 J e un’ottima precisione fino a 15m che resta buona anche fino ai 30. Per avere una precisione migliore sulla lunga distanza si può potenziare grazie ad un kit apposito con molla più potente e usare pallini in metallo.
Robusto, resistente e decisamente molto affidabile è fatto in acciaio e plastica, per questo risulta piuttosto pesante. Il montaggio è abbastanza semplice e nella confezione c’è anche il cannocchiale. Ti consiglio di usarlo con un appoggio, perché non è facilissimo sparare senza. Sebbene non sia un’arma professionale è decisamente un ottimo fucile da cecchino per il tiro a segno.
SPR A2 – un’arma semi professionale, molto realistica
In alternativa al Mauser, c’è questo FN SPR (Special Police Rifle) che è uno spettacolo. L’arma realizzata da CyberGun è fatta molto bene, con alcune parti in metallo, altre in polimero ed è completa di dettagli che la fanno sembrare realistica.
Anche a tenerla in mano sembra vera, visto che pesa ben 2,2 kg e ha una lunghezza di circa un metro. Usarla è facile e ti da una gran soddisfazione, visto che sembra di tenere in mano un’arma vera, o quasi.
Nel caricatore ci stanno 30 pallini ma, come ogni fucile da cecchino, può sparare un colpo alla volta. La potenza nominale è di 0,9 J e la precisione entro i 15 metri molto buona. Ovviamente bisogna prima calibrare bene l’ottica.
Consiglio questo acquisto perché insieme al fucile da cecchino softair si riceve un kit completo per il tiro a segno che comprende un’ottica con zoom 4x, il bipiede per l’appoggio, la mezza maschera per la protezione del viso con tanto di occhiali e un sacchetto di pallini bio da 1k. Apri la confezione, monti il fucile e sei pronto a provarlo.
L96 MB4410A – un buon fucile da cecchino per softair
Realizzato sempre da Well, l’MB4410 è un fantastico fucile da cecchino bolt action. L’arma è realizzata principalmente in polimero molto resistente, ma ha la canna ed alcuni dettagli in lega di metallo. Per questo risulta piuttosto pesante ed è difficile sparare se non si usa un bipiede d’appoggio. Tuttavia utilizzarlo è molto soddisfacente perché si ha una sensazione veramente realistica.
Interessante notare che è uno dei pochi fucili da cecchino per softair che hanno il calcio pieghevole per trasportarlo più facilmente. C’è anche un poggia-guancia, mentre l’impugnatura è sagomata così da avere una presa salda e più confortevole. L’hop-up è regolabile.
Sulla parte superiore vi è un fissaggio per ottiche e mirini, mentre nella parte inferiore della canna si dei punti di fissaggio dove attaccare impugnature, torce e il binario RIS per l’utilizzo da terra.
Nonostante la potenza di soli 0,9 J, si può sparare con abbastanza precisione fino a ben 30-40 metri, con dei validi pallini in ceramica, perfettamenti lisci e abbastanza pesanti .
S.A.S 12 Sniper – riproduzione realistica quasi completamente in metallo
Il quarto fucile che ti propongo è realizzato da Swiss Arms. Si tratta del modello S.A.S 12 Sniper ed è veramente bello. Realizzato quasi completamente in metallo, con comoda impugnatura in ABS si tratta di una replica fedelissima in grado di soddisfare anche i più esigenti e puntigliosi sui difetti.
La potenza è di 0,5J, ma è facilmente aumentabile e con bbs in plastica si ha un range di 40m, anche se il tiro è preciso solo entro i primi 20. Se si aumenta la potenza, tuttavia, si riesce a migliorare anche precisione e gittata: si può tranquillamente arrivare a 2J, però tieni presente che in questo caso hai bisogno di un permesso per usarlo, perché si considera praticamente come un’arma.
Tieni presente che la regolazione dell’ottica non è semplicissima, ma una volta fatta come si deve si riesce a sparare veramente bene. Non manca nemmeno il poggiaguancia per un posizionamento comodo anche durante lunghi appostamenti.
Nella confezione troverai tutto il necessario per iniziare subito il tiro a segno e sfidare i tuoi amici. Insieme al fucile, infatti, riceverai una busta da 600 pallini in plastica da 0,20 grammi, un mirino telescopico e bipiede per l’appoggio a terra.
Eagle Sniper – set completo per principianti e ragazzi
Se stai facendo i primi passi nel softair o vuoi fare un bel regalo a un ragazzo appassionato, l’Eagle Sniper di Swiss Arms è un buon compromesso tra qualità e prezzo. Realizzato in ABS e non in metallo, è comunque abbastanza pesante (2,6kg) e solido da tenere in mano.
Con questo fucile devi usare bbs in plastica da 6mm – come quelli che arrivano in omaggio con l’acquisto – e si può raggiungere una gittata di 30 metri, ma la precisione decresce rapidamente una volta che si superano i 10.
La potenza, infatti, è abbastanza bassa con i suoi solo 0,5J mentre nei fucili che abbiamo visto finora era di 0,9.
Nella confezione troverai anche una cinghia per portarlo a spalla e un telescopio che, purtroppo è fittizio. Insomma, si tratta di un buon giocattolo, ideale proprio per iniziare e prendere familiarità con lo sport del softair, ma non ci si può aspettare tanto. Non a caso il prezzo è la metà se non meno dei modelli più professionali.
Come scegliere
Un fucile da cecchino deve essere resistente, affidabile e utilizzabile in tutte le condizioni atmosferiche. Ovviamente questo si riferisce ad un’arma vera, mentre nel softair ci si deve limitare a considerare principalmente la potenza e la qualità costruttiva.
Non che non ci siano armi quasi identiche a quelle originali, realizzate con cura maniacale nei dettagli e fatte proprio secondo gli standard di quelle usate nell’esercito, ma si tratta di prodotti che hanno un costo esorbitante che vanno cercate in negozi specializzati e solo dei veri appassionati si possono permettere.
In un fucile da softair normalmente si deve fare caso anche al meccanismo, ma per quanto riguarda quelli da cecchino, di solito sono tutti a molla, bolt action, con colpo singolo e caricamente manuale durante ogni sparo.
Quindi qui bisogna concentrarsi su gittata, potenza, precisione e materiali usati: i modelli più scadenti sono infatti fatti in plastica resistente, mentre quelli più professionali sono full metal o quasi.